Itálie

Cantica 21 – Italian Contemporary Art Everywhere

Praga  13 dicembre 2023

All’IIC di Praga una mostra diffusa all’insegna dell’arte italiana contemporanea

Apre oggi a Praga, negli storici spazi dell’Istituto Italiano di Cultura, la mostra d’arte diffusa “Cantica21 – Italian Contemporary Art Everywhere”, frutto di un’iniziativa congiunta del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del ministero della Cultura con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’arte contemporanea italiana, sostenendo la realizzazione di opere di artisti emergenti o già affermati. L’IIC di Praga, col patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI e con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC, esporrà una collettiva di nove tra le opere vincitrici dell’omonimo bando internazionale, selezionate per rappresentare la ricchezza e la creatività dell’arte italiana contemporanea nel mondo. Il percorso espositivo attraverserà gli spazi della Cappella barocca e della Sala Capitolare dell’Istituto, secondo un progetto allestitivo appositamente elaborato che farà dialogare opere di artisti che interpretano in maniera originale le tradizionali forme espressive delle arti visive insieme ad altri che esplorano le potenzialità dei nuovi mezzi tecnologici. In mostra le opere di Salvatore ArancioWe Don’t Find The Pieces They Find Themselves (collezione: MAMbo – Museo di Arte Moderna di Bologna, Bologna Musei); Simone BertiSenza titolo (collezione: Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, Torino); Emanuele CameriniBradbury (collezione: Musei Civici di Reggio Emilia);  Sara Enrico – RGB (skin) (collezione: MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli); Jacopo MilianiOHH! Stupore (collezione: MA*GA – Museo Arte Gallarate, Fondazione Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella); Giovanna RepettoAtmosfera n.2 (collezione: MAMbo – Museo di Arte Moderna di Bologna, Bologna Musei); Eleonora RoaroFIAT 633NM (collezione: CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia); Giulio Saverio RossiIl Giardino di notte (collezione: Casa Masaccio – Centro per l’Arte Contemporanea, San Giovanni Valdarno); Luca TrevisaniDaniel Day Lewis (collezione Trevisani). L’esposizione resterà aperta al pubblico, ad ingresso gratuito, fino 10 gennaio 2024.

Alessio Di Giulio

Sdílejte ...