Itálie

A Praga un ciclo di incontri su arte, letteratura, storia, scienza e fede

Praga, 23 settembre 2025

 L’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) avvia la programmazione autunnale, e la piena ripresa delle attività, con una serie di incontri su arte, letteratura, storia, scienza e fede.  Gli appuntamenti hanno preso il via lunedì 22 settembre nella Sala conferenze dell’Istituto, con la presentazione del libro d’arte curato da Paolo Sabbatini e Sandro Pazzi, “Giacomo Casanova (Apologia) – Genio Poliedrico”, tenutasi alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca Mauro Marsili.

Il volume, edito da Grafiche Fioroni, è stato realizzato in occasione del tricentenario della nascita del celebre autore e avventuriero veneziano, nato a Venezia il 2 aprile 1725 e morto il 4 giugno del 1798 nel castello di Duchcov, nella Boemia settentrionale, dove aveva soggiornato per oltre dodici anni in qualità di bibliotecario del conte Joseph-Charles Emmanuel di Waldstein. Come hanno sottolineato in occasione della conferenza la Direttrice dell’IIC Marialuisa Pappalardo e il curatore Paolo Sabbatini, già direttore dell’IIC di Praga, l’opera raccoglie opere d’arte e incisioni di artisti italiani e stranieri, testi inediti di scrittori, poeti e studiosi contemporanei in un vasto apparato iconografico e testuale che valorizza l’immagine di Casanova nella sua interezza, come uomo di lettere, intellettuale e figura europea di grande modernità. Il volume, presentato nel maggio scorso alla XXXVII edizione del salone del libro di Torino, raccoglie testi di Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi, Alessio Di Giulio, Leo Li You, Maria Chiara Leonori, Giocondo Rongoni, Luigi Rossi, Daniela Simoni, Marian Sturala, Carlo Verducci e Francesco Verducci. Mentre le opere sono state realizzate da Jauan Arroyo Salom, Alfredo Bartolomeoli, Riccardo Bucella, Mauro Cappelletti, Elisabetta Cosmo, Susanna Doccioli, Lorenzo Fresu, Andrea Gentili, Roberto Gianinetti, Andrea Guerra, Dariusz Kaca, Andrea Lanfranchi, Laura Martellini, Sandro Pazzi, Massimiliano Petrini, Paolo Sabbatini Rancidoro, Franco Torcianti, Sandro Trotti; copertina di Agostino Cartuccia. Le opere d’arte e le incisioni presenti ne libro dedicato a Casanova resteranno in mostra fino alla fine di ottobre negli spazi espositivi del primo piano dell’IIC.

Il ciclo di incontri prosegue giovedì 25 settembre nella Cappella barocca dell’Istituto in occasione del sesto appuntamento di “Et Cetera | Dialoghi”, la rassegna di interviste pubbliche a cura della Fondazione Eleutheria di Praga. L’evento, organizzato in collaborazione con l’IIC e col patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Praga, avrà come ospite Fra’ Alessandro de Franciscis – medico con formazione in epidemiologia ad Harvard, già parlamentare italiano e figura di rilievo nel Sovrano Militare Ordine di Malta – che dal 2009 guida il Bureau des Constatations Médicales di Lourdes, l’organo che valuta scientificamente i miracoli. L’intervista, dal titolo “Guarigioni e miracoli di Lourdes. Scienza e fede in dialogo”, sarà condotta dal Presidente della Fondazione Eleutheria, Francesco Augusto Razetto.

Gli appuntamenti di settembre si chiudono lunedì 29, nella Sala conferenze dell’Istituto, con l’incontro “Italia e Cecoslovacchia nel secolo breve europeo”. Sulla base della celebre definizione dello storico Eric Hobsbawm, secondo cui “il secolo breve” abbraccia gli anni tra la fine della Prima guerra mondiale e il crollo del Muro di Berlino, un periodo segnato da conflitti, trasformazioni politiche e profondi mutamenti sociali, la conferenza propone una riflessione sulle esperienze storiche di Italia e Cecoslovacchia, mettendo in luce affinità, differenze e, soprattutto, le relazioni che hanno legato i due Paesi nel panorama europeo. Con la moderazione della Direttrice dell’IIC Marialuisa Pappalardo, ne discuteranno Francesco Caccamo, professore Ordinario di Storia dell’Europa orientale all’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e specialista dei rapporti tra Italia, Cecoslovacchia ed Europa centro-orientale nel XX secolo, Pavel Kosatík, scrittore e saggista ceco, autore del volume “Il secolo breve slovacco”, che ripercorre le vicende della Slovacchia nel Novecento, dalla nascita della Cecoslovacchia al “divorzio di velluto”, e Andreas Pieralli, pubblicista e traduttore del libro. L’iniziativa si terrà in italiano e in ceco con traduzione simultanea.

La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/italia-e-cecoslovacchia-nel-secolo-breve-europeo-tickets-1659780962539?aff=oddtdtcreator

Alessio Di Giulio

Sdílejte ...

Napsat komentář

Vaše e-mailová adresa nebude zveřejněna. Vyžadované informace jsou označeny *