Nicola Piovani dirige “La Vita Nuova” nella chiesa dei Santi Simone e Giuda di Praga
Praga, 14 novembre 2024
Grande attesa a Praga per il concerto del premio Oscar Nicola Piovani che nella chiesa dei Santi “Simone e Giuda”, tutta esaurita, dirigerà questa sera Maria Rita Combattelli (soprano), Oreste Valente (voce recitante) e l’orchestra Prague Philarmonia nell’interpretazione de “La Vita Nuova”, una cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra composta dallo stesso Piovani ispirandosi alla celebre opera di Dante Alighieri: un viaggio musicale che esplora l’amore di Dante per Beatrice in un percorso fatto di grande bellezza narrativa e musicale. Il concerto, che si terrà alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca Mauro Marsili, nasce da un progetto della Fondazione Musica per Roma ed è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) e dall’Ambasciata d’Italia.
„Questa sera renderemo omaggio a Dante Alighieri, alla sua poesia universale ed eterna, attraverso la ‚Vita nova‘, una delle sue prime opere scritta tra il 1292 e il 1294, in quel volgare che, secoli dopo, sarebbe diventato la lingua italiana; e lo faremo con una composizione che ai versi unisce la musica di uno dei più noti compositori italiani contemporanei: Nicola Piovani – ha dichiarato l’Ambasciatore Marsili – Sono davvero lieto di poter offrire al pubblico un evento così prestigioso che ci vede ancora una volta insieme, italiani e cechi, nella creazione di uno spettacolo davvero unico“.
Sulla stessa lunghezza d’onda la Direttrice dell’IIC, Marialuisa Pappalardo: „A quasi 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, Nicola Piovani ha accolto la sfida di accompagnare i versi della ‚Vita nova‘, capolavoro stilnovista, con la musica, attraverso la forma della cantata. Piovani lascia alla recitazione le parole di un giovane Dante, conquistato dall’amore gentile, e affidando ai vocalizzi di un soprano, la dimensione più ineffabile, quella dei sentimenti, universali e senza tempo, che permeano i versi di questo capolavoro. Il risultato compositivo è un inno alla bellezza della cultura in tutte le sue espressioni di cui oggi riproduciamo la magia, attraverso un incontro artistico e una collaborazione davvero virtuosa tra artisti e musicisti italiani e cechi“. Nicola Piovani è autore di colonne sonore note in tutto il mondo e ha collaborato con alcuni tra i più importanti registi cinematografici, ricevendo prestigiosi riconoscimenti internazionali. Nel 1999 ha vinto il premio Oscar per le musiche del film “La vita è bella” di Roberto Benigni; nel 2008, a Cannes, è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese. Nel 2023 la World Soundtrack Academy gli ha conferito il premio alla carriera.
Alessio Di Giulio