Itálie

Artisti itineranti: dalle valli italo-svizzere alla Repubblica Ceca. Una conferenza all’Istituto Italiano di Cultura di Praga

Praga, 16 ottobre 2023

Le abilità tecniche e le capacità organizzative degli stuccatori ticinesi e lombardi tra il XVI e il XVIII secolo sono il tema portante della conferenza in programma questo pomeriggio, a partire dalle ore 17:00, nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga. I lavori saranno aperti dagli interventi dell’Ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca, Mauro Marsili, e dall’Ambasciatore di Svizzera, Philippe Guex, a sottolineare l’importanza di un fenomeno artistico che dalla seconda metà del Cinquecento e per più di due secoli ha arricchito pareti e volte di edifici religiosi e profani dell’intera Europa, dipanandosi a raggiera con le maestranze provenienti dalle valli italo-svizzere. A seguire, le relazioni di alcuni esperti delle migrazioni artistiche e dell’arte dello stucco, con Jana Zapletalová, professoressa di storia dell’arte all’Università Palacký di Olomouc, che tratterà il fenomeno migratorio degli artisti italo-svizzeri in Repubblica Ceca nell’età moderna, mentre Serena Quagliaroli, ricercatrice dell’Università degli Studi di Torino, traccerà una breve storia dell’arte dello stucco. Dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUSPI) di Mendrisio, interverranno i professori Alberto FeliciGiovanni Nicoli e Giacinta Jean che approfondiranno rispettivamente la tecnica dello stucco, l’esecuzione di repliche e la conoscenza, conservazione e valorizzazione delle decorazioni a stucco. I lavori saranno coordinati dalla Vice capo missione dell’Ambasciata di Svizzera in Repubblica Ceca, Lorenza Faessler, e dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, Vito De Bellis. La conferenza, sold out già da diversi giorni, si terrà in italiano e in ceco con traduzione simultanea. Organizzano le ambasciate d’Italia e di Svizzera, con il sostegno del programma europeo „Stucco Decoration Across Europe“.

Sdílejte ...